x
Questo sito utilizza i cookies. Maggiori informazioni. Acconsento

GLI INCENTIVI PREVISTI PER IL 2025

Ancora il 65% per chi prosegue il superbonus quest'anno. L'incentivo è vincolato alla presentazione della cilas e all'approvazione dell'intervento effettuati entro il 15 ottobre 2024.

Prima di parlare delle aliquote per il 2025 è necessario approfondire i limiti imposti sulla detraibilità dei vari interventi in dichiarazione dei redditi. Chi ha redditi superiori a 75.000 euro potrà detrarre solo una piccola quota, in funzione del numero dei figli a carico. Questi i limiti annui di detrazione (cumulativa, per tutti gli interventi) previsti:


ATTENZIONE! se il reddito è superiore ai 100.000 euro la lista cambia:

Considerazioni personali: a mio avviso si tratta di una misura senza alcun senso. Difficilmente le persone a basso reddito intraprenderanno una riqualificazione energetica, dati i costi elevati. Mettere i bastoni fra le ruote a chi potrebbe investire, danneggia il mercato delle riqualificazioni e ristrutturazioni, mettendo in crisi il settore dell'edilizia.

ALIQUOTE PER IL 2025

Sia per interventi Ecobonus che per le ristrutturazioni le aliquote sono state uniformate a due.
50% per gli interventi effettuati sulla prima casa
36% per gli interventi effettuati su tutti gli altri immobili

I massimali rimangono i medesimi dello scorso anno e si riferiscono alle detrazioni per quanto riguarda l'ecobonus e alla spesa totale per quanto riguarda le ristrutturazioni, ancora limitata a 96.000 euro.