x
Questo sito utilizza i cookies. Maggiori informazioni. Acconsento

Ing. Michele Lorenzo Santoro - Informazioni personali

Mi sono laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano nel 1987. La mia attività inizialmente si è diretta alla progettazione in ambito industriale; ho lavorato per alcuni anni per alcune multinazionali, sia in Italia che all'estero.

Nel 1997, a distanza di 10 anni, un gruppo di amici mi ha proposto di aprire uno Studio di Ingegneria con loro e fino al 2002 ho portato avanti questa avventura dirigendo uno studio di progettazione di 10 persone, che ha lavorato a grossi progetti, tra i quali la costruzione di tutti i locali Autogrill-Burgher King in Italia, a cavallo tra il 1998 e il 2001 (36 locali), la costruzione di stazioni radio base per i principali operatori telefonici (Telecom, Vodafone, H3g), la progettazione e direzione lavori della prima rete di copertura GSM dei Tunnell italiani e del Traforo del Gran San Bernardo, la redazione di progetti esecutivi in ambito architettonico di grandi complessi, quali l'Outlet di Fidenza in collaborazione con Benjamin Feldtkeller, il nuovo polo uffici RCS in via Rizzoli in collaborazione con lo Studio Boeri.

Nel 2002 ho deciso di aprire un mio studio: Ingegneria Integrata, in grado di fornire servizi chiavi in mano comprendenti l'ingegnerizzazione della parte edile e della parte impiantistica. Lo studio ha continuato a occuparsi di progettazioni di impianti, sempre per le società di telefonia mobile, di progettazione di strutture e impianti, in particolare per la costruzione delle casette di ristorazione nelle stazioni di servizio lungo le autostrade italiane, di progettazione integrata in altri ambiti, non ultimo la ristrutturazione della Triennale di Milano.

Negli ultimi anni, con l'avvento della crisi edilizia, l'attività prevalente di Ingegneria Integrata si è spostata dalla progettazione di nuove realtà alle ristrutturazioni. Sono molte le ristrutturazioni avviate e seguite e non sto ad elencarle tutte.

Attualmente la mia attività si concentra soprattutto sulla riqualificazione energetica degli edifici e sulla realizzazione di impianti a contenuto impatto ambientale.

Un'attività costante dello studio è la redazione delle certificazioni energetiche a livello nazionale.