x
Questo sito utilizza i cookies. Maggiori informazioni. Acconsento

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER REDIGERE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA o APE


Dati da fornire prima del sopralluogo:

Nome proprietario, residenza, telefono e Codice fiscale;

Indirizzo e identificativo catastale dell'immobile.

libretto di caldaia (con verifica effettuata entro i 24 mesi precedenti)

____________________


Documenti da fornire al sopralluogo:

Planimetria catastale oppure altra pianta quotata;

tipologia dei serramenti (es. legno/vetro singolo) e anno indicativo di istallazione

Tipologia dello scaldacqua

Nome e tel. dell'amministratore in caso di imp. centralizzato (verrà richiesto a lui il libretto di caldaia)

____________________


Sopralluogo da remoto

In alcuni casi, quando è possibile rilevare da google maps le caratteristiche costruttive dell'edificio, non è necessario venire sul posto ma è possibile avvalersi di un filmato realizzato dal committente dell'APE da cui si possano vedere gli impianti presenti nell'appartamento (scaldabagno, aria condizionata, caldaietta se presente) e le finestrature con il dettaglio della tipologia del vetro e del profilo del telaio (basterà aprire un'anta di un serramento e filmare da vicino il vetro e il profilo dell'anta stessa). Questa metodologia di raccolta dati consente di risparmiare i costi del sopralluogo da parte del redattore dell'APE, infatti un sopralluogo in presenza non aggiungerebbe nessun'altra informazione rilevante ai fini della redazione dell'APE.
Prima di prendere l'incarico della redazione dell'APE il certificatore farà al cliente un'intervista telefonica per valutare l'opportunità o meno di procedere con un soprallugo sul posto o da remoto.

Contattami senza impegno per qualsiasi informazione



Se preferisci inviare una mail da qui compila i campi sottostanti