Il parco edifici italiano è molto vecchio. Gran parte degli edifici presenti nel territorio sono stati costruiti prima del 1993, anno in cui è entrata in vigore la prima legge sul risparmio energetico.
L'Europa si è posta come obiettivo primario per il risparmio energetico la riqualificazione degli edifici allo scopo di raggiungere entro il 2030 una quota di risparmio energetico pari al 30%.
Nel decennio tra il 2014 e il 2024 sono stati erogati incentivi consistenti per la riqualificazione degli edifici. Il 2025 segna una battuta di arresto, dovuta all'esposizione finanziaria che lo stato dovrà sostenere nei prossimi tre anni per il superbonus.
A mio avviso la misura del superbonus, inizialmente dotata di sufficiente copertura finanziaria, è stata prorogata in modo inopportuno, generando un forte debito pubblico. Tuttavia è stata una misura che ha consentito la realizzazione di molti interventi di riqualificazione e darà i suoi frutti nel tempo.
Nel 2025 l'incentivo si è abbassato di molto e soprattutto è stata eliminata la possibilità dello sconto in fattura, a mio avviso una delle novità più importanti del superbonus, che avrebbe dovuto essere confermata, pur lasciando la ripartizione delle detrazioni in dieci anni, per consentire da subito il recupero della detrazione da parte dei privati e agevolare le persone incapienti o a basso redditto, che nella ristrutturazione dei condomini sono molto penalizzate.
Non credo che in questo anno saranno fatti molti interventi di riqualificazione dell'involcro, anche se necessari. Tuttavia sarà presente la riqualificazione degli impianti termici, che volente o nolente, hanno necessità di essere sostituiti a cadenza ventennale.
Ingegneria Integrata è in grado di assistere il Cliente in ogni fase della riqualificazione. L'obiettivo primario è ottenere dei risparmi nel breve periodo con un investimento contenuto.
Ritengo che questo obiettivo sia quasi sempre percorribile, anche se il meccanismo attuale di incentivazione sembra essere a sfavore della riqualificazione.
Pertanto, se siete alla ricerca di una consulenza in questo ambito, siamo sempre disponibili a darvi supporto. Nella prima fase la consulenza è sempre gratuita. Telefonateci senza impegno!