x
Questo sito utilizza i cookies. Maggiori informazioni. Acconsento

Il Conto Termico è un incentivo economico pensato con lo scopo di favorire la diffusione dell'efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Questo incentivo è disponibile dal 2013 ed è stato introdotto con il D.M. 28/12/2012

Attualmente la normativa è in evoluzione. Gli incentivi previsti nel 2025 sono sostanzialmente riservati alla pubblica amministrazione e alle imprese.

Per i condomini c'è la possibilità di utilizzare questa modalità di incentivo solo se viene stipulato un contratto di gestione calore con una ESCO contestualmente alla sostituzione del generatore.

Gli incentivi per i privati sono analoghi in percentuale a quelli dell'ecobonus, l'unica differenza è che nel caso del conto termico viene erogato subito il rimborso, mentre nel caso dell'ecobonus l'incentivo viene spalmato in dieci anni come detrazione dalle tasse.

Questa misura è a mio avviso poco utilizzabile, perché sono stati stanziati solo 500 milioni di euro per i privati. Bisognerà prenotare per tempo l'incentivo. Succederà sicuramente come per l'incentivo delle auto elettriche, in brevissimo tempo sarà saturato il plafond. A beneficiarne saranno sicuramente imprese ben organizzate, con progetti di riqualificazione già pronti.